Nazionale

Le parole sono importanti: contro stereotipi e diseguaglianze nello sport

Convegno "Ma icchè giocano anche quelli?" 
Sabato 6 ottobre 2018, in occasione del torneo di calcio a 5 gay e gay friendly Florence International Soccer Tournament.

Firenze – “Le parole sono importanti” gridava Nanni Moretti a bordo vasca nel film “Palombella rossa”. Lo sono ancora di più quando si parla di atleti e soprattutto di atlete. E’ quanto emerso a margine dell’incontro “Ma icchè giocano anche quelli?” organizzato sabato 6 ottobre all’Atletica Castello. La quarta edizione del torneo di calcio a 5 gay e gay friendly Florence International Soccer Tournament, organizzato dall’ASD Revolution Soccer Team è stata l’occasione per discutere di stereotipi e diseguaglianze di genere a partire dai campi da calcio.

L’iniziativa, lanciata dal Comune di Firenze nell’ambito del Festival dei diritti, in collaborazione con UISP Comitato Di Firenze, ha visto dialogare realtà come Rete Lenford e Accademia della Crusca. E proprio dalla linguista della prestigiosa istituzione culturale, Cecilia Robustelli, sono venuti gli spunti e le riflessioni più significative: un lungo elenco di articoli ed espressioni che danno l’idea di come le donne siano oggetto ogni giorno di atteggiamenti sessisti e discriminatori. Per non parlare poi del modello machista che impera proprio nel mondo del calcio. Una battaglia culturale da combattere a parole, stigmatizzando di volta in volta usi impropri e scoraggiando il ricorso ad espressioni poco rispettose, ma purtroppo di uso quotidiano. Manuela Claysset, responsabile nazionale Uisp per le Politiche di genere ha sottolineato il ruolo educativo che può e deve svolgere lo sport in questo senso: dovrebbe essere allo stesso livello di famiglia e scuola ma finisce invece ad essere relegato a semplice passatempo.

Andrea Vannucci, assessore allo Sport del Comune di Firenze, ha portato l’esperienza della sua amministrazione, sottolineando l’importanza di un maggiore dialogo tra scuola e mondo sportivo. A contribuire al dibattito con varie testimonianze, Luca Giacomelli della Rete Lenford Avvocatura per i Diritti LGBTI, Tullia Russo del Team Brigata della Pace, lo psicologo Bartolomeo Gentile e i giocatori della Revolution Soccer Team.
L’uso delle parole più appropriate può essere la prima risposta per stroncare sul nascere comportamenti discriminatori.

          

          

(testo e foto Comitato Uisp Firenze - pubblicato 08/10/2018)

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'le-parole-sono-importanti-contro-stereotipi-e-diseguaglianze-nello-sport' (length=72)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'le-parole-sono-importanti-contro-stereotipi-e-diseguaglianze-nello-sport' (length=72)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Le parole sono importanti: contro stereotipi e diseguaglianze nello sport ' (length=93)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty